Non sapete cosa regalare come ricordo della vostra festa? I biscotti Signore degli Anelli potrebbero essere un’idea perfetta. O per lo meno sembra che lo sono stati per chi me li ha richiesti, ben due volte.
Credo di non dover spiegare a nessuno cosa sia la porta di Casa Baggins o l’Occhio di Sauron da queste parti ma magari la carrellata di creazioni potrebbe ispirarvi! Ho deciso di riportare anche la ricetta della pasta frolla utilizzata e se siete curiosi di vedere le diverse varianti sul tema “foglie di Lorién” (si proprio quelle che non cadono a caso) non vi resta per saltare il break!
Tag Archives: biscotti nerd
Biscotti Star Wars
Cosa può accadere lasciando un architetto in libertà in cucina? Ad esempio che crei dei biscotti Star Wars assolutamente unici e sicuramente deliziosi.
Il creativo di The Cookie Architect è un collega sufficientemente fortunato da lavorare e avere tempo libero per dedicarsi a creazioni che definire degne di un miniaturista sarebbe riduttivo. Ad un certo punto fra gattini, geometrie e motivi liberty ha ben pensato di accettare la sfida di un’amica e dedicarsi al tema StarWars.
L’approccio è stato indubbiamente artistico ed innovativo, curiosi di vederli più da vicino? Saltate il break
Biscotti d20 – i pand20
Signore e signori lasciate che vi presenti i miei biscotti preferiti: i pand20.
Cosa sono i pand20 direte voi? Sono dei Biscotti d20 dico io.
E che capperi vuol dire, mi domanderete?
Semplice: dei biscotti dado 20, ovvero la rappresentazione bidimensionale e golosa di un icosaedro ovvero del dado a 20 facce, il dado più amato ed odiato dai giocatori di Dungeons&Dragons di tutto il mondo.
Perché pand20 allora?
Gli omini di biscotto non si chiamano forse omini di pan di zenzero? Ora visto che la base che uso è rigorosamente quella del miei biscotti speziati e che per inidcare il dado 20 si dice solitamente d20 capirete come la mia fantasia nefasta per i nomi abbia coniato pand20. E anche se non lo capite fate si con la testa e lasciatemi credere che sia stata una gran trovata per differenziarli dai dei “biscotti qualsiasi” ^_^”
Tornando al soggetto vi posso dire che contrariamente ad ogni logica (i giocatori sono notoriamente “non scaramantici” e quindi “non” hanno un dado preferito, uno jellato ed uno che possono prendere anche gli amici mentre per l’altro “ci si puoi solo provare e ti mozzo una mano”) ci sono una infinità di linee e colori per i dadi.
E visto che in giro si trovano solo esempi monocromatici ho pensato di provare a rendere giustizia al soggetto (ed a tutti quelli che non usano dadi opachi e monocromi dai tempi della “scatola rossa“).
Il risultato? giudicate voi ma io ne sono pienamente soddisfatta (leggete pure “saltellante ed entusiasta”) e l’unico difetto che riesco a imputare ai pand20 è quello di avere la stessa prospettiva di vita di un cucciolo di zebra zoppo alla convention annuale dei predatori.
Se siete curiosi di vedere le altre foto, scoprire a chi mi sia ispirata e leggere altre chiacchiere… o semplicemente se cercate un’idea per il regalo di compleanno del vostro dungeon master saltate il break. Il tutorial dei pand20 prossimamente su questi schermi 😉 [edit, è finalmente online]
Tutorial Biscotti di Dexter – le uova dell’assassimo
Cosa c’è di meglio appena svegli di un ovetto al sangue?
Secondo il mio modesto parare dei biscottini glassati uniti alla faccia sgomenta dei commensali e si dà il caso che il tutorial biscotti di Dexter fornisca tutto il necessario per avere ambedue le cose…
Facciamo un passo indietro. Pochi ormai non conoscono Dexter, il protagonista di una fortunata serie televisiva che fa il tecnico della polizia scientifica per mestiere ed il serial killer per hobby, uccidendo comunque sempre e solo criminali.
Ora vuoi per il suo curioso passatempo del tizio in questione, vuoi perché di mestiere analizza campioni di sangue qualsiasi cosa legata a Dexter è coperta di schizzi di sangue e così queste tenerissime uova… non uova.
Perché si, semmai non si fosse capito si tratta proprio di biscotti.
Se morite dalla voglia di farne anche voi saltate il break e seguite il tutorial realizzato da Kimberly su instructables.
Biscotti guida galattica per autostoppisti
La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto
La risposta è 42. Siete voi che non sapete la domanda fondamentale.
Così ha detto Pensiero Profondo, il super computer che ha rimuginato la questione per sette milioni e mezzo di anni e chi sono io per smentirlo?
D’altra parte è anche la risposta che i Biscotti guida galattica per autostoppisti forniscono circa l’età della festeggiata e a maggior ragione il discorso non fa una piega.
Sapete di che stiamo parlando? sapreste riconoscere tutti i soggetti di questi incredibili biscotti? Siete curiosi? siete autostoppisti galattici?
Avete già visto la mia torta ispirata alla Guida Galattica e più precisamente al povero vaso di petunie?
Tutorial biscotti 8 bit – pixel art da divorare
Perché un tutorial biscotti 8 bit (o biscotti pixel?)
La pixel art è ormai di moda, il retrogaming anche. Ma come combinare questo con i dolci? Si può comporre una decorazione pixel per pixel, ma richiede un mare di tempo e materiali, insomma, non è roba da tutti i giorni.
Invece i biscotti sono alla portata di tutti (nel peggiore dei casi si possono comprare i panetti di pasta frolla già pronti, oppure ricorrere alla nostra base miele e vaniglia che è altrettanto semplice) i materiali poco costosi e questa tecnica una volta appresa può risultare anche relativamente veloce e infinitamente versatile.
Senza contare che i biscotti space invaders sono bellissimi *_*
Così ho deciso di tradurre questo tutorial, realizzato da SeattleJonman, con l’aggiunta dei miei consigli legati a lunghe liti coi biscotti. Pronti ad iniziare? Continue reading